Via Gioncare, 60 - 60030 Poggio San Marcello (AN)

   +39 0731 812434

   info@cesaroni.eu

La saggezza dell’esperienza e l’orgoglio di chi produce con le proprie mani

Coltivazione e innovazione

Nel cuore dei
castelli di Jesi

Coltivazione e innovazione

Nel cuore del
Poggio di San Marcello

Coltivazione e innovazione

Sin dai primi anni 60

Nel cuore di Poggio San Marcello è locata la Tenuta Cesaroni, azienda a conduzione familiare nata ad inizio anni 60 con le sue vigne che baciano il Trabocco, una piccola cascata naturale che appartiene ad un presto promosso Parco Nazionale.

La tenuta è composta da 40 ettari di vigneto, i quali si affacciano sul mar Adriatico con angolazione sud-est mentre al lato ovest saluta gli Appennini. Le vigne si trovano ad altezza che varia da 400 ai 450 m s.l.m. vive di estati calde dolcemente rinfrescate dall'altezza e da costanti venti marini i quali aiutano le uve nel preservare i loro sentori primari di frutti e vegetali.

Le vigne sono per lo più giovani, dai 10 ai 25 anni di età, questo significa che hanno davanti a loro anni di prosperità, qualità, vigorosità e quantità nella produzione della materia prima;

in aggiunta l'enologo Vittorio Festa, premiato come miglior enologo d'Italia 2018, segue l'azienda da ormai 3 anni con l'obiettivo di dare una nuova impronta.

Il progetto è ambizioso a lungo termine con l'obiettivo di essere riconosciuti in Italia e a livello internazionale come un'azienda umile con grande tradizione e amore per il territorio, che cerca di dare costantemente il suo contributo attraverso approcci e trattamenti a basso impatto ambientale, una trasformazione graduata ma allo tesso tempo mirata, decisa, quella che ha portato Tenute Cesaroni ad una lavorazione in biologico di ben 10 Ha ed una conversione di 25 Ha presto certificata, per contribuire ad una economia circolare del territorio volta ad obiettivi di qualità del prodotto ma anche e soprattutto di sostenibilità e biodinamicità.

Tenute Cesaroni possiede vigneti di Verdicchio dei Castelli di lesi Classico DOC, Riserva DOCG, Superiore DOC, Chardonnay Passerina, Sangiovese, Montepulciano.

L'AZIENDA

La nostra storia

 

L’azienda nasce negli anni ’60 con il nonno Cesaroni Sante, composta allora da due ettari di vigneto e cinque di seminativo; il vino veniva venduto a damigiane verso clienti privati che arrivavano in azienda. Nell’avvicendamento generazionale il figlio Cesaroni Giovanni, da cui si è ereditato il nominativo dell’azienda, ha incrementato la superficie a vigneto fino a 12 ettari. Si è posto sul mercato con elevate quantità di produzione di uva ad ettaro con la vendita del vino di discreta qualità: a privati in damigiana ed in cisterne verso i commercianti. Alla Sua morte sono subentrati gli eredi che hanno acquistato nel contempo un vigneto di ettari 11. Nell’anno 1992 decidono di produrre il vino in bottiglia.

LA CANTINA E I VIGNETI

L’azienda nata con due ettari di vigneto e cinque di seminativo giungendo, con l’avvicendamento generazionale della famiglia Cesaroni, ad una superficie a vigneto di 40 ettari tutto a biologico.

 

Il vigneto è coltivato con nuove e moderne tecniche a basso impatto ambientale. Per naturale vocazione la distribuzione delle coltivazioni ha selezionato i propri insediamenti così i vigneti di Poggio hanno preferito colli e declivi per orientamento a nord beneficiando di venti marini miti. La coltura selezionata in vigne esposte a nord sotto l’influsso di ventilazioni salmastre dona alle uve e al vino un gusto generoso e appagante.

COLTIVAZIONE E INNOVAZIONE

L’esperienza familiare ha portato alla scelta di particolari cure e trattamenti a basso impatto ambientale che contribuiscono alla qualità delle uve; la piantumazione è regolata, secondo i singoli vitigni, con la densità più adatta alla miglior produzione.

 

Nella trasformazione da uva a vino, già da oltre 8 anni l’azienda si è potuta avvalere della pressatura soffice delle uve e del controllo della temperatura dei mosti e di tecnologie atte a realizzare un ottimo prodotto di base. Particolare attenzione è volta ad ottenere un prodotto sano, senza uso di pesticidi, attraverso trattamenti mirati sotto la guida degli esperti Stefano e Fabrizio Cesaroni. Le attrezzature agricole sono rinnovate di anno in anno e ci si è dotati di strumenti informatici e software all’avanguardia. La società Cesaroni, concepita con lo scopo di gestire, coltivare e curare la propria terra, offre prodotti di ottima qualità dal Verdicchio dei Castelli di Jesi e Passerina al Montepulciano e Sangiovese.

I NOSTRI VINI

PHOTOGALLERY

EVENTI